Foto del docente

Francesca Masini

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/A Glottologia e linguistica

Delegata per la scienza aperta, i dati e la valutazione della ricerca

Nota biografica

Professoressa Associata di Linguistica all'Università di Bologna dal 2014, studia come il significato viene impacchettato nelle strutture linguistiche. Si occupa soprattutto di concept-naming strategies, semantica valutativa, grammatica emergente, significato non-letterale e creatività linguistica. Si muove nel quadro teorico costruzionista di stampo usage-based, coniugando l'analisi qualitativa con metodi quantitativi e sperimentali e con l'indagine tipologica.

È Editor-in-Chief di Constructions and Frames, membro della Permanent Committee dei Mediterranean Morphology Meetings (MMM), referente scientifica del Laboratorio Sperimentale del Dipartimento LILEC, e co-fondatrice di Linguisticamente, il primo sito italiano di divulgazione della linguistica.

Attualmente è Delegata del Magnifico Rettore per la Scienza aperta, i dati e la valutazione della ricerca ed è co-chair del National Chapter italiano di CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment).

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
francesca.masini@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 7176

Altri contatti

Web:

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne
Via Cartoleria 5, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Nel I semestre, il ricevimento si tiene di norma il martedì dalle 15.00 alle 16.30 in presenza (Via Cartoleria 5, Studio 92, III piano, scala D) oppure su Teams. Il ricevimento va sempre prenotato via mail, concordando l'orario esatto con la docente.